Cos'è il Portale del Contribuente?

Il portale del contribuente è un servizio del Comune dove il cittadino può trovare tutte le informazioni generali relative alle Imposte e Tasse Comunali. Tramite l’accesso all’area personale è possibile consultare le proprie Posizioni Tributarie, effettuare il calcolo IMU ed eventualmente stampare i modelli di pagamento per i relativi pagamenti.

Il Portale è sempre attivo, quindi è possibile consultare i propri dati comodamente da casa senza doversi recare in Comune.

Appuntamenti con il Comune...

TEMATICHE

IMU - Imposta Municipale Unica

L'IMU (Imposta municipale propria) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
Disciplina del tributo: https://www.finanze.gov.it/it/fiscalita-regionale-e-locale/Imposta-municipale-propria-IMU/disciplina-del-tributo/
 Leggi di più

TARI - Tassa Rifiuti

La TARI sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2014, i preesistenti tributi dovuti al Comune da cittadini, enti ed aziende quale pagamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Il tributo è destinato alla copertura dei costi di esercizio e di investimento relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati, esercitato in regime di privativa comunale ai sensi della vigente legge ambientale nell’ambito del proprio territorio. Il presupposto della Tassa è il possesso o la detenzione di locali a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani .Leggi di più

TASI - Tassa Servizi Indivisibili

La TASI è il Tributo Servizi Indivisibili , istituito a  decorrere dal 1° gennaio 2014,  a copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili prestati  dai Comuni; l’applicazione del tributo è disciplinata dall’art. 1, commi 669 - 700 L. 147/2013 e successive modifiche ed integrazioni.
Si infomano i contribuenti che la TASI nel Comune di Ghiffa non è mai stata applicata, essendo l'aliquota azzerata.Leggi di più

Canone Unico Patrimoniale

Il canone unico patrimoniale istituito dall'art. 1 comma 816 e segg. della L. 160/2019 sostituisce dal 01/01/2021 COSAP/ICP/DPA.Leggi di più

Imposta di Soggiorno

Dal 01 aprile 2012 è istituita l'imposta di soggiorno ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs n. 23/2011.
Presupposto per l'applicazione dell'imposta è il pernottamento in strutture ricettive di qualsiasi tipologia, ordine e grado situate nel territorio del Comune di Ghiffa.


Ai sensi dell'art. 4 del D. L. 50 convertito con modificazioni in L. 96/2017, si intendono per locazioni brevi i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali.


La misura dell'imposta è determinata per persona e per notte di soggiorno ed è commisurata in rapporto alla fascia di prezzo di vendita dell'unità abitativa.Leggi di più

Servizi Scolastici

La scuola statale è, per legge, gratuita, perché tutto il personale scolastico è a carico dello Stato che provvede alla sua retribuzione e alla sua gestione, senza oneri a carico delle famiglie.
Allo stesso modo il funzionamento della scuola e dei servizi amministrativi sono assicurati dallo Stato.
Nelle scuole paritarie private (ci sono anche quelle comunali) il personale e i relativi servizi non sono a carico dello Stato e, pertanto, i relativi costi incidono, se pur in modo parziale, sulle rette a carico delle famiglie.
Nelle scuole statali, però, non sono gratuiti alcuni servizi, quali, ad esempio, la refezione scolastica di cui fruiscono gli alunni.Leggi di più

Acquedotto

SERVIZIO ACQUEDOTTO
Si informano i gentili utenti che la gestione del Servizio Idrico viene svolta dalla Società Acqua Novara.VCO S.p.a.
Per qualsiasi informazione telefonare al numero verde 800.194974. Segnalazione guasti 800.352500.
Mail: info@acquanovaravco.eu
Pec: segreteria@pec.acquanovaravco.eu
 Leggi di più

Lampade Votive

Il servizio lampade votive garantisce l'illuminazione votiva cimiteriale all'utente che ne fa richiesta. E’ possibile richiedere l’allacciamento all’illuminazione votiva per tutte le sepolture raggiungibili dagli impianti elettrici esistenti.
Occorre stipulare un contratto con il Comune ed effettuare il pagamento dell'allacciamento e del canone annuale. I bollettini saranno spediti all'intestatario del contratto. 
Il titolare del contratto di illuminazione votiva è tenuto a segnalare ogni variazione anagrafica.Leggi di più