E' prevista una riduzione TARI del 30%, sia per la componente fissa che variabile nei seguenti casi:
abitazioni tenute a disposizione effettivamente utilizzabili in quanto allacciate agli impianti ed arredate; per il calcolo della tassa, in questi casi si considera il numero dei componenti forfetariamente determinato in una unità;
abitazioni il cui uso non sia continuativo in quanto l’occupante o il detentore, col proprio nucleo familiare, dimostri, sulla base di idonea documentazione probatoria, di aver acquisito la residenza o la dimora abituale per più di sei mesi continuativi all’anno in località posta al di fuori dal territorio comunale;
locali diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte, adibiti ad uso stagionale, non continuativo ma ricorrente, per un periodo non superiore a sei mesi all’anno.
Per ottenere le riduzioni occorre presentare apposita domanda all’Ufficio Tributi: le riduzioni tariffarie sono applicate con effetto dal giorno di presentazione della richiesta di riduzione.
Per le abitazioni, occupate da nucleo familiare residente, in cui l’umido domestico venga trattato per il compostaggio su terreno ubicato in Galliate, tramite composter o attrezzatura analoga, la tassa applicata viene ridotta del 20% per la sola parte variabile per ogni anno d’imposizione.
Gli interessati, per ottenere tale agevolazione, devono presentare una dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000, nella quale precisano di disporre di attrezzatura ed area verde pertinenziale idonee al compostaggio.
La riduzione ha effetto dal giorno di presentazione della suddetta dichiarazione, ed ha efficacia anche per le annualità successive, salvo che il contribuente decida di non effettuare più il compostaggio, in tal caso è tenuto a comunicarlo all’ufficio. Tali utenti non possono conferire al servizio di raccolta il proprio rifiuto umido domestico e non ricevono la fornitura di contenitori e sacchetti; l’ufficio comunale competente verifica la sussistenza delle condizioni per la riduzione e l’effettivo utilizzo della compostiera.
A favore delle fasce deboli di popolazione, per le abitazioni occupate da tali nuclei familiari, sono state introdotte agevolazioni con riduzioni percentuali della tassa sia per la parte variabile che per la parte fissa.
L’agevolazione spetta ai nuclei familiari il cui Indice della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E) non superi il minimo vitale ai fini dell’integrazione del minimo pensionistico, stabilito annualmente dall’I.N.P.S.: in tal caso, la tassa è ridotta del 35%. Nel caso in cui l’ISEE superi il minimo vitale ai fini dell’integrazione del minimo pensionistico ma sia inferiore od uguale ad un importo pari al minimo vitale incrementato del 30%, la tassa è ridotta del 25%.
Per beneficiare di tali agevolazioni, gli interessati devono presentare istanza all’ufficio tributi allegando il certificato I.S.E.E. in corso di validità, che deve essere richiesto ai CAAF convenzionati.
La domanda deve essere presentata preventivamente al pagamento dell’avviso, oppure, qualora sia già stata pagato, entro 60 giorni dalla data del pagamento.
Si invitano i contribuenti interessati a presentare le istanze per la riduzione ISEE sulla tassa rifiuti 2024 non appena disponibile l'attestazione ISEE, cosicché l'avviso di pagamento per l'anno 2024 conterrà già la riduzione spettante.
Le istanze possono essere trasmesse anche via mail all'indirizzo
tributi@comune.galliate.no.it
I limiti per l'applicazione delle riduzioni ISEE per l'anno 2024 sono:
- ISEE NON SUPERIORE AD € 7.781,93: RIDUZIONE 35%;
- ISEE NON SUPERIORE AD € 10.116,51: RIDUZIONE 25%.