Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


Descrizione

Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.

Descrizione

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonchè, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l'assistenza agli utenti.

Comune di Cuglieri
0785/368200
ufficio.protocollo@comune.cuglieri.or.it
Via Carlo Alberto 33
 

Formula Ambiente S.p.A
054757364
info@formulambiente.it
Via Dei Rottamai, 51 – 47521 Cesena (FC)

Descrizione

Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.

Descrizione

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione (Art. 3 comma 3.1 lett. d) dell'Allegato A del T.I.T.R. (Del. ARERA n° 444/2019/R/RIF).
 

Di seguito, in allegato, trovate il nuovo calendario raccolta differenziata che coinvolge 11 Comuni dell’Unione del Montiferru e Alto Campidano: Bauladu, Bonarcado, Cuglieri, Milis, Nurachi, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Tramatza e Zeddiani.

Si comunica che è attivo il nuovo numero verde 800 301 606 della ditta Formula Ambiente S.p.a. gestore della raccolta e trasporto dei rifiuti urbani.
Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Il nuovo numero verde 800 301 606 sostituisce i numeri presenti nel calendario raccolta differenziata.

Calendario Rifiuti

Descrizione

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.



Per eventuali campagne di raccolta straordinarie contattare il gestore del servizio https://www.unionemontiferrualtocampidano.it/it/

Descrizione

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto (Art. 3 comma 3.1 lett. f) dell'Allegato A del T.I.T.R. (Del. ARERA n° 444/2019/R/RIF).
 
Con la raccolta differenziata i vari rifiuti prodotti vengono divisi e raccolti in base al materiale con cui sono fatti: umido, carta, vetro, acciaio e alluminio, plastica, vegetale.

Differenziali correttamente e contribuisci ad aumentare la quantità di rifiuti avviati a riciclo, riducendo lo spreco di materiali preziosi che possono avere una seconda vita. Hai dei dubbi sulla raccolta differenziata?

Consulta la Guida pratica per sapere in quale contenitore gettare i rifiuti che produci.  



 
 

 
Guida al corretto conferimento
 
 

Descrizione

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.

Descrizione

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all'Articolo 10, commi 10.1 e 10.2 (Art. 3 comma 3.1 lett. h) dell'Allegato A del T.I.T.R. (Del. ARERA n° 444/2019/R/RIF)
 
2021 : Comune di Bauladu: 73,29 % Comune di Bonarcado: 73,29 % Comune di Cuglieri: 73,29 % Comune di Milis: 73,29 % Comune di Nurachi: 73,29 % Comune di Santu Lussurgiu: 73,29 % Comune di Seneghe: 73,29 % Comune di Sennariolo: 73,29 % Comune di Tramatza: 73,29 % Comune di Zeddiani: 73,29 %

2020 : Comune di Bauladu: 77,00 % Comune di Bonarcado: 77,00 % Comune di Cuglieri: 77,00 % Comune di Milis: 77,00 % Comune di Nurachi: 77,00 % Comune di Santu Lussurgiu: 77,00 % Comune di Seneghe: 77,00 % Comune di Sennariolo: 77,00 % Comune di Tramatza: 77,00 % Comune di Zeddiani: 77,00 %

2019 : Comune di Bauladu: 75,34 % Comune di Bonarcado: 75,34 % Comune di Cuglieri: 75,34 % Comune di Milis: 75,34 % Comune di Nurachi: 75,34 % Comune di Santu Lussurgiu: 75,34 % Comune di Seneghe: 75,34 % Comune di Sennariolo: 75,34 % Comune di Tramatza: 75,34 % Comune di Zeddiani: 75,34 %

 

 



 
 

Descrizione

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.

Descrizione

La liquidazione del tributo avviene d'ufficio ad opera del Comune sulla base degli elementi dichiarati o accertati.
 
Le tariffe sono diverse e si dividono in due categorie:
 
- utenze domestiche, ovvero tutte quelle superfici che sono predisposte ad abitazioni civili e pertinenze
 
- utenze non domestiche, quelle appartenenti alle varie attività: industriali, professionali, artigianali e   commercial.
 
Le tariffe  dipendono dal costo del servizio reso e sono composte di due parti, una parte fissa e una variabile.
 
La parte fissa deve coprire i costi fissi, riferiti in particolare agli investimenti per le opere e dai relativi ammortamenti, la parte variabile, invece, serve a finanziare quei costi, per l’appunto variabili, come il trasporto dei rifiuti, la raccolta, il riciclo e lo smaltimento, è calcolata in relazione alla quantità di rifiuti attribuiti, al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione (art. 3 c. 2 d.p.r. n. 158/1999).
 
C’è da aggiungere, poi, che alla TARI viene applicato anche l’addizionale provinciale, nella misura del 5% dell’imposta.
 
Tale cifra sarà corrisposta alla Provincia per i servizi che svolge per la protezione, tutela e igiene ambientale (articolo 19 del Decreto Legislativo 30/12/1992, n. 504).
 
Le tariffe devono coprire tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani.In attesa di poter effettuare una misurazione dei rifiuti prodotti vengono utilizzati i coefficienti di cui al D.P.R. 158/1999 e precisamente i coefficienti Ka, Kb, Kc e K.
 
 
 



 
 

Il coefficiente di adattamento di cui al D.P.R. 158/99 da utilizzare è il Ka
Il parametro da calcolare per ottenere la quota fissa delle utenze domestiche è il Quf   €/m2
Quota fissa unitaria (Quf): Per il calcolo del Quf si devono determinare le superfici degli immobili presenti nel Comune adattate al coefficiente Ka, quindi si dividono i costi fissi delle utenze domestiche per dette superfici e si ottiene la quota unitaria €/m2
A questo punto è possibile calcolare la parte fissa moltiplicando la superficie calpestabile  per il Quf per  il coeff. Adattamento Ka  di cui al D.P.R. 158/1999

il coefficiente di adattamento di cui al D.P.R. 158/1999 da utilizzare è il Kb
I parametri da calcolare per ottenere la quota variabile delle utenze domestiche sono il Kuv e il Cu
Quota unitaria (Kuv): si ottiene dal rapporto tra quantita rifiuti utenze domestiche e n. totale utenze domestiche in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare corretta da un coeff. Proporzionale di produttività (Kb)
costo unitario €/Kg (Cu): si ottiene dal rapporto tra costi variabili utenze domestiche e la quantità dei rifiuti prodotti utenze domestiche
A questo punto è possibile calcolare la parte variabile delle utenze domestiche moltiplicando la quota unitaria (Kuv) per il costo unitario  (Cu) per il Kb

Famiglia di 2 persone residente in un appartamento di 100 mq,
parte fissa: mq. 100 (superficie calpestabile) * 0,32995 (quota fissa unitaria) * 0,88 (Ka) = 29,04
parte variabile:181,363 (quota unitaria Kuv) * 1,80 (Kb) * 0,289 (Costo Unitario Cu) = 94,61
Totale annuo € 29,04 (quota fissa) + € 94,61 (quota variabile) + 5% = 130,00

Descrizione

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.

Descrizione

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.

Descrizione

Regolamenti Comunali per la disciplina della tassa dei rifiuti.

Descrizione

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.

Descrizione

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.

Descrizione

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.

Descrizione

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.

Descrizione

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.

Descrizione

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.

Contatta il comune

Problemi in città