Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


GESTORE
 

Sul Comune è presente un sistema di raccolta porta a porta per le principali tipologie di rifiuto gestito dal Consorzio di Bacino Basso Novarese con sede a Novara in Via Socrate, 1.

ELENCO RECAPITI
 

Numero verde: 800.910.902 




email:  cbbn@pec.cbbn.it 




sito internet:  www.cbbn.it

Per segnalazioni e reclami

www.cbbn.it/segnalazioni.html

CALENDARIO DEI SERVIZI PORTA A PORTA ED ORARI APERTURA ISOLA ECOLOGICA 

http://www.cbbn.it/cal/cerano.html

Descrizione

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto. 
 

Carta della qualità del servizio vigente
 

Descrizione

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade.

                                                      SERVIZIO SPAZZAMENTO STRADE
 
 

Regole di calcolo della tariffa.
 

COME SI CALCOLA LA TARI PER LE UTENZE DOMESTICHE
Per le utenze domestiche (locali ad uso abitativo e relative pertinenze) le tariffe sono calcolate oltre
che sui metri quadrati anche sul numero di componenti il nucleo famigliare determinato sulla base
delle risultanze anagrafiche al 1° gennaio di ogni anno.
La tariffa da applicare varia in ragione del numero degli occupanti.
La tassa si compone di una parte variabile, determinata dal numero degli occupanti, e di una parte
fissa, ottenuta moltiplicando la tariffa fissa per la superficie tassata.
Esempio di calcolo. Abitazione di 100 mq con 2 occupanti:
(100 mq x 0,57875) + 198,07285
Esempio di calcolo. Abitazione di 80 mq con box di 20 mq con 3 occupanti:
(80 mq x 0,64647) + 225,58297+ (20 mq x 0,54462)
Alla tassa così calcolata si applica inoltre il 5% per il tributo provinciale per l’esercizio delle
funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale previsto dal D. Lgs. 30/12/1992 n. 504.
 
COME SI CALCOLA LA TARI PER LE UTENZE NON DOMESTICHE
Per le utenze non domestiche (attività produttive, commerciali, di servizi enti, associazioni, etc) le
tariffe sono calcolate sulla base della potenziale capacità produttiva di rifiuti, connessa alla tipologia
di attività esercitata.
La tariffa da applicare varia in ragione dell’attività svolta, con riferimento al codice ATECO
prevalente.
Esempio di calcolo.
Bar con superficie di 83 mq => categoria 24:
83 mq x 2,47262 + 83 mq x 6,41274
Alla tassa così calcolata si applica inoltre il 5% per il tributo provinciale per l’esercizio delle
funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale previsto dal D. Lgs. 30/12/1992 n. 504.

RIDUZIONI TARIFFARIE

 TARIFFE PER PARTICOLARI CONDIZIONI D’USO – RIDUZIONI
1-La quota fissa e la quota variabile della tassa per le utenze domestiche sono ridotte, salvo accertamento da parte del Comune, nei seguenti casi:
a) per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato o discontinuo, a condizione che tale destinazione sia specificata nella denuncia originaria o di variazione indicando l’abitazione di residenza o l’abitazione principale e dichiarando espressamente di non voler cedere l’alloggio in locazione o in comodato,
b) per i locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo,ma ricorrente, risultante da licenza o autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l’eserciziodell’attività,
2- In caso di intervento dei privati che, previa autorizzazione da richiedersi con apposita istanza,partecipano alle attività di manutenzione, gestione cura del verde pubblico (aree a verde, aiuole o fioriere)è introdotta la riduzione della Tassa sui rifiuti complessivamente dovuta al netto del tributo provinciale.
Previa verifica del Servizio Tecnico per quanto attiene alla quantificazione del concorso dei privati alle attività di manutenzione, gestione e cura del verde pubblico, l’ammontare della riduzione è decurtato dall’importo complessivamente dovuto a titolo di Tassa sui Rifiuti nell’anno successivo, al netto del tributo provinciale.
 

DELIBERA TARIFFE

Regolamento TARI

Modalità di pagamento

La riscossione ordinaria avviene mediante i modelli di versamento F24 allegati all’avviso di pagamento TARI inviato al contribuente. 

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.

Per l’anno 2022 il pagamento della TARI è articolato in tre rate:
SCADENZA PRIMA RATA 31/05/2022
SCADENZA SECONDA RATA 31/08/2022
SCADENZA TERZA RATA 02/12/2022
 
SCADENZA UNICA SOLUZIONE 31/08/2022

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento.

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento come da Art. 28 del Regolamento Comunale – SANZIONI e Art. 29 del Regolamento Comunale – RISCOSSIONE COATTIVA

Descrizione

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.

RICHIESTA INVIO TARI SULLA TUA MAIL

Modulo di attivazione del servizio di recapito dell'avviso di pagamento TARI  a mezzo posta elettronica.

Descrizione

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.