TARI - Tassa Rifiuti


  

Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte operative suscettibili di produrre rifiuti urbani. 
La TARI è dovuta dal soggetto utilizzatore dell’immobile. 

Le tariffe della TARI devono assicurare, in ogni caso, la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Esse sono determinate con delibera del Consiglio comunale sulla base dei costi individuati e classificati nel piano finanziario, redatto dal soggetto che svolge il servizio e approvato dallo stesso Consiglio.

Per le utenze domestiche le tariffe sono calcolate oltre che sui metri quadrati anche sul numero di componenti il nucleo famigliare determinato sulla base delle risultanze anagrafiche al 1° gennaio di ogni anno.
Per le utenze non domestiche le tariffe sono calcolate sulla base della potenziale capacità produttiva di rifiuti, connessa alla tipologia di attività esercitata.

     

Il pagamento della Tari si effettua tramite il modello di versamento unificato denominato F24 che sarà inviato al contribuente a cura del Comune tramite:

posta ordinaria
mail (per coloro che hanno fatto richiesta)
posta certificata per le attività commerciali, industriali etc... 



oppure è possibile scaricarlo direttamente dal "portale del contribuente" accedendo, con lo spid, nell'area personale e cliccando su "posizione tassa rifiuti".


I modelli F24 recapitati insieme all’avviso possono essere pagati tramite:


• sportelli bancari
• servizi di home banking (Internet)
• uffici postali

Tempi e modalità pagamento TARI 

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.
Per l’anno 2024 il pagamento della TARI è articolato in tre rate:
 
SCADENZA PRIMA RATA              31/05/2024
 
SCADENZA SECONDA RATA        03/09/2024
 
SCADENZA TERZA RATA              02/12/2024


SCADENZA UNICA SOLUZIONE  03/09/2024

Dichiarazione

Chiunque occupi un immobile è tenuto a darne comunicazione all'Ufficio Tributi del Comune in cui si trova l'immobile, utilizzando il modulo appositamente predisposto.
La denuncia ha efficacia sino a quando non mutino le condizioni alla base del prelievo, cioè il possesso dell'immobile stesso.
La denuncia può essere presentata:

online, entrando nell'area personale del portale del contribuente con il proprio spid, cliccando su "denunce tari" è possibile compilare la denuncia online che sarà acquisita direttamente dall'Ufficio Tributi;
scaricando il modulo sotto indicato ed inviarlo al seguente indirizzo mail: tributionline@comune.cerano.no.it o consegnarlo personalmente, previo appuntamento, all'Ufficio Tributi.

E' possibile prendere un appuntamento con le seguenti modalità:


- telematicamente cliccando qui


- telefonicamente chiamando i n. 03217714213 - 210
 

MODULISTICA PER IL PROCEDIMENTO

DICHIARAZIONE TARI UTENZE DOMESTICHE
DICHIARAZIONE TARI UTENZE NON DOMESTICHE
DICHIARAZIONE TARI RIDUZIONE

 

   

Il regolamento della TARI  è composto dalle seguenti voci:
Art. 1 - ISTITUZIONE DEL TRIBUTO E SOGGETTO ATTIVO
Art. 2 - ZONE DI EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO ED APPLICAZIONE DEL TRIBUTO
Art. 2 BIS - DEFINIZIONI
Art. 3 - PRESUPPOSTO DEL TRIBUTO ED ESCLUSIONI
Art. 4 - SOGGETTI PASSIVI E SOGGETTI RESPONSABILI DEL TRIBUTO
Art. 5 - INIZIO E CESSAZIONE DELL’OCCUPAZIONE O DETENZIONE
Art. 6 - ARTICOLAZIONE DEL TRIBUTO
Art. 7 - TRIBUTO PROVINCIALE
Art. 8 - DETERMINAZIONE DEL COSTO DA COPRIRE
Art. 9 - TARIFFE
Art. 10 - TASSA GIORNALIERA DI SMALTIMENTO
Art. 11 - SUPERFICIE CATASTALE BASE IMPONIBILE
Art. 12 - COMPUTO DELLE SUPERFICI
Art. 13 - LOCALI ED AREE TASSABILI E LORO PERTINENZE
Art. 14 - LOCALI ED AREE NON TASSABILI - ESENZIONI
Art. 15 - CONDIZIONI PER L’ESENZIONE
Art. 16 - TARIFFE PER PARTICOLARI CONDIZIONI D’USO
Art. 17 - RIDUZIONI PER UTENZE NON DOMESTICHE
Art.17 BIS - AGEVOLAZIONI PER UTENZE NON DOMESTICHE COVID-19
Art.17 TER - RIDUZIONI PER AVVIO A RECUPERO DEL TOTALE DEI RIFIUTI URBANI PRODOTTI
                   DALLE UTENZE NON DOMESTICHE
Art.17 QUATER - OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE PER L’USCITA O IL REINTEGRO DAL/NEL SERVIZIO
                         PUBBLICO DI RACCOLTA
Art.17 QUINQUES - MODALITA’ DI CONFERIMENTO RIFIUTI AL DI FUORI DEL SERVIZIO PUBBLICO
Art.17 – SEXSIES - UTENZE NON DOMESTICHE CHE USUFRUISCONO DEL SERVIZIO PUBBLICO
Art. 18 - AGEVOLAZIONE UTENZE DOMESTICHE PER RAGGIUNTI OBIETTIVI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
Art. 19 - SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Art. 20 - CLASSIFICAZIONE DEI LOCALI E DELLE AREE TASSABILI
Art. 21 - CRITERI DI DETERMINAZIONE DEL NUMERO DEGLI OCCUPANTI
Art. 22 - DICHIARAZIONI
Art. 23 - ACCERTAMENTO E CONTROLLO
Art. 24 - IMPORTI MINIMI
Art. 25 - RISCOSSIONE
Art. 26 - RICHIESTE DI RETTIFICA, RIMBORSI, COMPENSAZIONE E RECLAMI
Art. 27 - FUNZIONARIO RESPONSABILE
Art. 28 - SANZIONI
Art. 29 - RISCOSSIONE COATTIVA
Art. 30 - CONTENZIOSO
Art. 31 - ABROGAZIONI
Art. 32 - ENTRATA IN VIGORE
Art. 33 - PUBBLICITA’ DEL REGOLAMENTO
Art. 34 - TUTELA DEI DATI PERSONALI
Art. 35 - NORME DI RINVIO