Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


-

Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti nel Comune di Aritzo è gestito in forma associata dalla Comunità Montana del Gennargentu e Mandrolisai con affidamento del servizio in favore della seguente ditta:
Società: Formula Ambiente S.p.a.
Sede legale: Via dei Rottamai, 51 - 47521 Cesena (FC)
Telefono: 0547.57364
 
Per informazioni sulle date di ritiro, modalità di conferimento, contatti, materiale informativo, prenotare il ritiro dei rifiuti ingombranti o inviare segnalazioni, si rinvia al sito della ditta dedicato all'ambito di gestione della raccolta e trasporto dei rifiuti urbani svolto nel territorio della Comunità Montana del Gennargentu e Mandrolisai.

Comune di Aritzo Ufficio Tributi:

telefono:

0784/627228
0784/627229 

email :

tributi@comune.aritzo.nu.it 
tributi@pec.comune.aritzo.nu.it 





Formula Ambiente:

800688515 (numero verde gratuito)
0784/1825165 (da cellulare)

-

Di seguito la modulistica per inoltrare al Comune le richieste di inizio, cessazione, variazione delle utenze domestiche e non nonchè la modulistica per inoltrare richieste di rimborsi e reclami.  
Clicca qui

-

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.

Descrizione

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.

-

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.

-

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.




Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti:
ISPRA

Descrizione

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.

-

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.




Consulta le linee guida del MEF tramite questo link:
Clicca qui

-
 

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.


 

Fabbisogni standard

-

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.
 
Consultabili al seguente link

Descrizione

Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.

 
Il pagamento della Tari si effettua tramite il modello di versamento unificato denominato F24 che sarà inviato al contribuente a cura del Comune tramite posta.   
 
I modelli F24 recapitati insieme all’avviso possono essere pagati tramite:    
 

sportelli bancari
servizi di home banking (Internet) 
uffici postali

 

Tempi e modalità pagamento TARI 

 
Il Comune stabilisce le scadenze di pagamento della Tari approvandole in Consiglio Comunale come da delibere sotto allegate.
Il versamento della TARI e della tariffa di natura corrispettiva di cui ai commi 667 e 668, è effettuato secondo le disposizioni di cui all’articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997 ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali (in pratica tramite modello F24, bollettino di conto corrente postale, servizi elettronici di incasso e interbancari).  

-

Se non sei riuscito a pagare in tempo la Tari puoi fare il ravvedimento operoso.

Con il modello F24 puoi versare la rata che devi al Comune aggiungendo sanzioni e interessi. Gli interessi vanno calcolati sui giorni di effettivo ritardo, dal giorno successivo alla scadenza fino a quello del versamento.   
Quanto pagare? Per calcolare quanto devi pagare puoi utilizzare il calcolatore online accedendo al sito del calcolo:
clicca qui
 

-

Per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, potete utilizzare la modulistica per reclami, sgravi e/o rimborsi al link sottostante.
clicca qui

Descrizione

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.

-

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti.
In tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.






ARERA- atti e provvedimenti