Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


Raccolta e trasporto rifiuti

Servizio raccolta e trasporto rifiuti

Numero verde: 800 777 171
Numero attivo dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 17:00; il venerdì dalle 8:30 alle 12:30
 
E-mail: ambiente.vercelli@asmvercelli.it
 
Indirizzo: Corso Palestro, 130 - 13100 Vercelli

Telefono: 0161 596225 / 0161 596256
Numero attivi il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:30; il giovedì dalle 14:00 alle 16:00
 
E-mail: sportelloentrate@comune.vercelli.it


Sede: Piazza Municipio 5 - 13100 Vercelli

Modulo segnalazioni

In caso di necessità o reclami è possibile utilizzare il modulo qui allegato, da inviare tramite:

Posta a ASM Vercelli Spa, Corso Palestro n. 130 - 13100 Vercelli
Fax al numero 0161 226603

Per maggiori informazioni: ASM Verecelli - Segnalazioni

Raccolta differenziata

Per la raccolta differenziata l'area urbana di Vercelli è stata suddivisa in macro zone, con tre distinti calendari di ritiro:

Macro zona 1 - zona Centro, zona Rigola, zona Prestinari
Macro zona 2 - zona Isola
Macro zona 3 - zona Ospedale, zona Trino

Dal Novembre 2014, in una parte del Rione Cappuccini della Città di Vercelli, è stato attivato un servizio di domiciliarizzazione spinta dei rifiuti: si tratta, in pratica, della raccolta con modalità porta a porta delle ultime due frazioni di rifiuto rimaste stradali: plastica, vetro e metalli.

I Centri di raccolta rifiuti (acronimo CMR) sono costituiti da aree presidiate ed allestite, in cui i cittadini e gli operatori del servizio pubblico possono conferire gratuitamente i propri rifiuti.
Sono presenti due CMR:

CMR 1 - Corso Papa Giovanni Paolo II, 13100 Vercelli
CMR 2 - Via Ettore Ara (zona Industriale), 13100 Vercelli

Gli orari di apertura sono disponibili tra gli allegati.

Non sono presenti attualmente campagne straordinarie di raccolta rifiuti.

Manuale per il corretto conferimento (Rifiutologo)

Il Rifiutologo di Vercelli, scaricabile in allegato, è una vera e propria guida alla corretta raccolta differenziata dotato di una grafica semplice e diretta.
Sei semplici regole
Domande più frequenti

Carta dei servizi e standard di qualità

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.

Percentuali di raccolta differenziata

Si riporta la percentuale di raccolta differenziata conseguita nel comune di Vercelli con riferimento ai tre anni solari precedenti all’anno corrente.

2017
66,80 %


2018
67,40 %


2019
69,00 %
 
2020
68,33 %
 
2021
68,13 %
 
2022
66,68 %
 
2023
67,60 %

Spazzamento strade

Lo spazzamento viene svolto attraverso l'intervento di operatori debitamente attrezzati, che all'interno della zona loro assegnata, provvedono all’effettuazione della pulizia delle strade, dei marciapiedi, dei portici e alla rimozione dei rifiuti raccolti.
Per maggiori informazioni:
ASM Vercelli - Spazzamento meccanizzato

Riduzioni per utenze domestiche

1. La tariffa si applica in misura ridotta alle utenze domestiche che si trovano nelle seguenti condizioni:


abitazioni con unico occupante sono tassate con tariffa ridotta di 1/3 fino a che non siano messi a punto e resi operativi sistemi di misurazione in riferimento alla composizione del nucleo familiare risultante dai registri anagrafici comunali.
abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo: riduzione di 1/3;
abitazioni occupate da soggetti che risiedono o hanno dimora, per più di sei mesi all’anno, all’estero: riduzione di 1/3;

2. Le riduzioni di cui al comma precedente competono a richiesta dell’interessato e decorrono dal primo giorno del mese successivo a quello di richiesta, purché debitamente e tempestivamente dichiarato e documentato nei termini di presentazione della dichiarazione iniziale o di variazione o, in mancanza, dalla data di presentazione della relativa dichiarazione. Il contribuente è tenuto a comunicare il venir meno delle condizioni che danno diritto all’applicazione della riduzione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione.

3. Le riduzioni di cui al presente articolo cessano di operare dal primo giorno del mese successivo alla data in cui ne vengono meno le condizioni di fruizione, anche in mancanza di dichiarazione
 

1.La tariffa si applica in misura ridotta del 20% alle utenze non domestiche in relazione alla minor
accertata attitudine di produzione di rifiuti per:


per locali ed aree scoperte operative di utenze non domestiche di attività produttive, commerciali e di servizi per le quali gli utenti dimostrino di aver posto in atto interventi  tecnico organizzativi documentati con effetti accertati di una minore produzione di rifiuti o che agevoli il loro smaltimento o recupero;
per locali ed aree scoperte operative di utenze non domestiche di attività produttive, commerciali e di servizi per le quali gli utenti consegnino, in via ordinaria, rilevanti quantità di rifiuti suscettibili di determinate entrate al servizio.

2. La riduzione è attribuita su domanda dell’utente in relazione all’intensità degli effetti accertati nel primo caso o della rilevanza quantitativa o di suscettibilità di riutilizzo nel secondo caso, previa conferma del gestore del pubblico servizio.

3. La tariffa si applica in misura ridotta del 20% per locali ed aree scoperte operative di utenze non domestiche di attività produttive, commerciali e di servizi adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare, se risultanti da licenza o atto assentivo rilasciato dai competenti organi per l’esercizio dell’attività o da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubbliche autorità.

4. Le riduzioni di cui sopra competono a richiesta dell’interessato e decorrono dal primo giorno del mese successivo a quello di richiesta, purché debitamente e tempestivamente dichiarato e documentato nei termini di presentazione della dichiarazione iniziale o di variazione o, in mancanza, dalla data di presentazione della relativa dichiarazione. Il contribuente è tenuto a comunicare il venir meno delle condizioni che danno diritto all’applicazione della riduzione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione.

5. Le riduzioni di cui al presente articolo cessano di operare dal primo giorno del mese successivo alla data in cui ne vengono meno le condizioni di fruizione, anche in mancanza di dichiarazione.
 

Delibera di approvazione tariffe TARI 2024

Qui di seguito è possibile scaricare la Delibera del Consiglio Comunale nella quale vengono stabilite le tariffe TARI 2024.
 

Regolamenti TARI

Regolamenti per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.

Tassa Rifiuti anno 2023

1. La TARI 2023 si paga tramite pagoPA scegliendo una delle seguenti modalità:

presso gli uffici postali (alle condizioni previste da Poste Italiane);
sul sito internet di  Poste Italiane ;
presso le agenzie della propria banca mediante i servizi di home banking (esclusivamente utilizzando i servizi CBILL e pagoPA);
agli sportelli bancomat della propria banca (se abilitati);
presso le tabaccherie (anche tramite i servizi di banca ITB) e le ricevitorie collegate alla rete SISAL, Lottomatica o altri soggetti che aderiscono al sistema pagoPA;
accedendo al sito internet Piemonte Pay
sul sito Comune di Vercelli, tramite autenticazione al Portale del Contribuente;
caricando l' App IO / sul proprio dispositivo mobile (è necessario essere muniti di SPID)

A seconda del Prestatore del servizio di pagamento scelto e della modalità utilizzata, per poter effettuare il pagamento sarà necessario valersi, di volta in volta, del Codice Avviso di Pagamento (IUV) oppure del QR Code presenti sull'avviso di pagamento.
 
2. In via del tutto eccezionale è possibile ancora pagare tramite F24 richiedendo l'apposito modello precompilato presso lo sportello comunale oppure all'indirizzo email sportelloentrate@comune.vercelli.it.
 

Scadenze pagamento 2024

ACCONTO
Prima rata 16 aprile 2024
Seconda rata 16 luglio 2024
Rata unica 17 giugno 2024


CONGUAGLIO

Rata unica 16 dicembre 2024
 

Descrizione

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.

Informazioni e rettifiche inviti di pagamento

Gli Uffici comunali sono a disposizione per ogni chiarimento o informazione anche in merito ad eventuali incongruenze che dovessero essere rilevate.
Contatti
e-mail: sportelloentrate@comune.vercelli.it
Tel. 0161.596225 – 0161.596237
FAX 0161.596377


 

Consultazione e stampa moduli pagamento on-line

Accedendo all' Area Personale tramite SPID o previa registrazione, è possibile consultare la propria posizione contributiva ed, eventualmente, stampare i moduli di pagamento F24 o pagoPA (attivo dal 2020).